Le (inutili) lezioni della crisi (bancaria) La professoressa Reichlin suggerisce la costituzione di un Fondo di ricapitalizzazione, in connessione alla creazione di una bad bank centralizzata a controllo pubblico. Ma forse serve altro Carlo Torino 30 GIU 2017
Banche Venete: la verità! Perchè la retorica del «regalo a Intesa» è falsamente insinuante e strumentale. I numeri del piano predisposto dal governo e dalla Banca d'Italia. I parallelismi assurdi e fuorvianti con il caso spagnolo del Banco Popular. Carlo Torino 28 GIU 2017
Draghi conferma la crescita dell'Eurozona Niente tagli ai tassi di interesse, buone le previsioni per il pil al 2019 e in calo l'inflazione. Ancora invariato anche il quantitative easing Redazione 08 GIU 2017
La Grande inquisitrice d'Europa Rifiutare il paradigma atlantico, per un'Europa egemonizzata da una Germania in piena fase neocolonialista, è un assurdo storico. L'unica via è mutare l'impianto istituzionale della «contrazione espansiva», del rigore insensato, e della svalutazione interna, per un'Europa della vera «convergenza», della solidarietà e della crescita. Carlo Torino 29 MAG 2017
La Bce conferma la sua politica monetaria, ha detto Mario Draghi Confermati i tassi di interesse ai livelli attuali. Se l'andamento dell'inflazione lo richiederà, la Banca centrale europea è pronta ad estendere il quantitative easing Redazione 27 APR 2017
Se l’Europa non fosse rentier il Piano Junker non servirebbe Numeri alla mano l'Europa non investe su se stessa, ma su Regno Unito e Stati Uniti Maurizio Sgroi 03 APR 2017
Che ruolo gioca Draghi nella partita chiave del rinnovo di Bankitalia A ottobre finisce il mandato. Ignazio Visco sogna il rinnovo, Padoan gioca le sue carte, Angeloni ed Enria sono gli outsider, Rossi è la continuità. La spinta di Renzi Stefano Cingolani 30 MAR 2017
L’indipendenza della banca centrale, un argine al deficit sovranista La questione dell’uscita dell’Italia dall’euro continua a riproporsi nel dibattito politico senza che vi sia alcuna seria valutazione dei rischi Sandro Brusco 16 FEB 2017
Tassi bassi ancora a lungo: la Bce salva l'Italia La Banca centrale europea annuncia che il quantitative easing andrà oltre il 2017 "se necessario". Seguita la politica della Fed, che ha lasciato i tassi invariati dopo il leggero rialzo di dicembre Redazione 02 FEB 2017
L’inaspettato aiuto di Weidmann a Draghi Nell'ultimo rapporto mensile la Bundesbank dice che il Quantitative easing inaugurato dalla Banca centrale europea di Mario Draghi non contribuisce ad aumentare le diseguaglianze come invece sostengono i critici. Redazione 20 SET 2016